Alcuni studi internazionali evidenziano come l’uomo si sia evoluto in ambienti naturali, ma l’urbanizzazione, l’industrializzazione e il passaggio a stili di vita sedentari abbia allontanato molte persone dalla natura, privandole dei benefici per la salute associati alla luce naturale, al verde, alla biodiversità locale, ai paesaggi naturali.
Il 75% della popolazione europea, oggi, vive in ambienti urbani che dimostrano una significativa mancanza di spazio naturale.
Noi, generalmente, trascorriamo il 90% della nostra giornata al chiuso!
Inoltre, sono proprio le persone più sensibili come i neonati ed i bambini, le donne in gravidanza, gli anziani, le persone con patologie fisiche o mentali, ad uscire ancora meno all’aperto, subendo maggiori conseguenze dal mancato contatto con la natura urbana ed extra- urbana.
Le opportunità di stare all’aperto a contatto con la natura dei bambini sono diminuite (i bambini sono tenuti in casa e trasportati in auto per la preoccupazione dei pericoli sociali e da traffico; la tendenza dei genitori della classe media a impegnarsi in una ” educazione concertata ” : iscrivere i bambini in molte attività extracurriculari, ha lasciato ai bambini poco tempo non strutturato; il richiamo degli schermi (televisione, videogiochi, telefonini); lo spazio di ricreazione nel cortile scolastico si è ridotto)).
Dal 2018, è emerso un nuovo fenomeno per i nostri bambini. Sebbene non sia (ancora) considerato una diagnosi medica, è il sottoprodotto comportamentale che spesso osserviamo nei nostri figli senza saperlo, informalmente definito “disturbo da deficit di natura” (Louv, 2005). Come genitori, riconoscere il bisogno fondamentale dei nostri figli di giocare all’aperto è intuitivo.
È facile immaginare come il gioco all’aperto, in cui i bambini sperimentano l’esercizio fisico naturale, l’aria fresca e un maggiore accesso ai loro sensi, possa essere collegato alla salute sociale, mentale e fisica.
Eppure, stiamo seriamente lottando per soddisfare questa esigenza intrinseca.
Perché? Per molti di noi, il motivo può essere attribuito ai nostri impegni di lavoro e alla mancanza di accesso (o di interesse) per la natura. Ma la causa numero uno di questo cambiamento è il nostro rapporto più passivo con l’epidemia di sedentarietà e la pacificazione da schermo portatile. La maggior parte di noi approva e modella questo nuovo stile di vita per i nostri bambini e ragazzi. I risultati della ricerca ci chiamano all’azione più che mai. I nostri bambini hanno bisogno di tornare all’aria aperta.
A lungo termine, i bambini che crescono con abitudini di gioco all’aperto sviluppano una preferenza per l’aria aperta e l’attività fisica. Le ricerche suggeriscono che in genere percepiscono l’ambiente in un modo che contrasta categoricamente con quelli che crescono isolati da esso (Lee, 2012). I bambini cresciuti nella natura diventano adulti più propensi a cercare esperienze naturali come il sole, la pioggia, il suono della brezza tra gli alberi, la sensazione dell’erba, ecc. In questo modo si coltiva una propensione a praticare abitudini naturali, a basso costo e a favore dell’ambiente, come l’escursionismo, il giardinaggio, il jogging, la bicicletta, ecc.
Mandare i nostri figli a giocare all’aperto non è solo uno svago (sia per i bambini che per i genitori) che può essere eliminato dall’infanzia senza alcun ricorso allo sviluppo. Prove schiaccianti indicano che giocare abitualmente all’aperto è vitale per la salute fisica, cognitiva, sociale ed emotiva della nostra attuale generazione di bambini (Clements, 2004).
Di seguito sono riportati un elenco, basato su prove, per ricordarci perché portare i nostri bambini all’aria aperta, ogni giorno, è fondamentale per il loro sviluppo, la loro salute e il loro benessere.
10 ragioni basate sull’evidenza per cui i nostri bambini hanno assolutamente bisogno di giocare all’aperto:
1) Il gioco all’aria aperta migliora la capacità di apprendimento dei bambini.
Gli studi sulle modalità di apprendimento dei giovani hanno dimostrato che i bambini acquisiscono conoscenze attraverso il gioco, la sperimentazione, l’esplorazione e la scoperta (Johnson et al., 2005). Ognuna di queste abilità viene esercitata durante il gioco all’aperto (Moore &Wong, 1997). Inoltre, giocare all’aperto aumenta il flusso sanguigno al cervello, che fornisce l’ossigeno e il glucosio necessari per i processi di apprendimento. L’aumento del livello di “fattore neurotrofico derivato dal cervello” porta a una maggiore capacità di apprendimento (Gomez-Pinilla et al., 2008).
Bambini in fattoria didattica mentre impastiano il pane
2) Il gioco all’aperto aumenta la capacità di memoria del bambino.
Il vigore fisico che accompagna il gioco all’aria aperta stimola le cellule di una regione cerebrale chiamata giro dentato, collegata alla memoria (Bruel-Jungerman et al., 2005). Le ricerche confermano anche che i bambini con uno stile di vita cardiovascolare attivo mostrano volumi bilaterali dell’ippocampo maggiori e prestazioni superiori nei compiti di memoria relazionale rispetto ai bambini più sedentari (Chaddock et al., 2010). Oltre a migliorare il funzionamento del cervello, giocare all’aria aperta crea ricordi qualitativamente più ricchi, più significativi e più preziosi rispetto a quelli creati durante la sedentarietà in casa.
3) Il gioco all’aria aperta è scientificamente collegato alla riduzione dei problemi di attenzione come l’ADHD.
Esiste un legame tra i problemi di attenzione e la privazione del gioco in natura (Kuo&Faber Taylor, 2004). Dopo intervalli giornalieri di routine trascorsi nella natura, la gravità e la frequenza dei sintomi dei bambini affetti da disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) sono comunemente ridotte. È stato inoltre riscontrato che l’ADHD è significativamente meno diffusa nei bambini di famiglie cresciute con abitudini di gioco nella natura (Kuo&Faber Taylor, 2004).
4) Il gioco all’aperto promuove la creatività.
L’ambiente esterno offre stimoli unici che catturano l’attenzione e l’interesse dei bambini. Risorse naturali come rocce, fiori, bastoni, terra, ecc. sono prontamente disponibili per l’esplorazione e la curiosità dei bambini. Poiché gli elementi naturali sono materiali aperti, le possibilità di gioco immaginativo sono illimitate. Durante il processo di reinvenzione di queste risorse naturali, il bambino sviluppa ed esercita le abilità fondamentali di problem-solving, pensiero divergente e creatività (Bento&Dias, 2017).
Attività creativa nel bosco con materiali naturali: i bambini creano la loro opera d’arte