Siamo orgogliosi di aver aderito anche noi , nel 2020, al progetto Piccole Produzioni Locali (PPL) della Regione Veneto e ora vogliamo spiegarvi di cosa si tratta.
Il progetto mira a valorizzare i prodotti tipici del nostro territorio e della nostra tradizione garantendo al consumatore il vero prodotto a kilometri zero (km 0) e la sicurezza igienico-sanitaria degli alimenti prodotti e venduti.
Ogni azienda agricola che intende partecipare a questo progetto, dovrà individuare al suo in terno un “referente” che sarà adeguatamente formato, attraverso un percorso formativo, sulle buone pratiche e le norme di igiene e sicurezza alimentare.
I Servizi veterinari e i servizi di Igiene Alimenti e Nutrizione delle Asl effettuano i sopralluoghi necessari e utili per la realizzazione dei laboratori che saranno adibiti alle lavorazioni degli alimenti.
Il paniere dei prodotti PPL è costituito da: salumi, insaccati e carni fresche; vegetali freschi ed essiccati, farine, conserve e confetture; miele e prodotti dell’alveare; pane e prodotti da forno; prodotti lattiero caseari; chiocciole vive e trasformate; prodotti della pesca e dell’acquacoltura; oli vegetali e aceti; birra e sidro.
Inoltre, i laboratori dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie effettua controlli analiticisui campioni alimentari. Questi controlli permettono di attestare il livello di sicurezza alimentare dei prodotti delle aziende, o di segnalare ai produttori eventuali criticità da risolvere.
Con il progetto PPL, l’imprenditore agricolo ha la possibilità di lavorare esclusivamente i propri prodotti e poter offrire al cliente alimenti di qualità derivanti direttamente dal suo lavoro agricolo.
Per quanto ci riguarda, i nostri prodotti PPL sono:
1. il miele, ovvero nel nostro laboratorio possiamo effettuare la smielatura e l’invasettamento del nostro miele;
2. l’olio extra vergine d’oliva, cioè possiamo anche effettuare l’imbottigliamento del nostro olio e.v.o. direttamente nel nostro laboratorio dopo averlo sottoposto ad analisi chimiche presso l’Istituto Zooprofilattico per verificarne il grado ci acidità.
… e ci auguriamo di poter presto ampliare ed arricchire il nostro paniere con nuovi prodotti.